Le norme igieniche in studio. Le norme igieniche che vanno seguite in studio, dentistico ma non solo, sia durante che dopo la pandemia, sono molto importanti in quanto queste consentono al medico di poter operare in totale sicurezza ed evitare delle situazioni incredibilmente spiacevoli assolutamente da evitare.
L’arredamento della sala d’attesa
Il primo aspetto che bisogna valutare dopo il periodo della pandemia riguarda la scelta di alcuni elementi che devono contraddistinguere la sala d’attesa dello studio.
Se in passato questa era nota per essere il luogo dove le riviste per gli adulti e i giocattoli per i piccini erano presenti, sia durante la pandemia che nella fase successiva è importante evitare di porre questi strumenti all’interno della sala.
Questo per un semplice motivo precauzionale: la diffusione dei batteri che contraddistinguono il Covid, infatti, diviene più rapida e facile se sono presenti questi strumento.
Ciò è infatti dovuto all’utilizzo dei medesimi da diverse persone: un asintomatico che legge la rivista e che poi la ripone nell’apposito mobile potrebbe comportare il contagio di una persona sana, che toccando con le mani nude quella rivista potrebbe contrarre il virus.
Stesso discorso per i giocattoli per i piccini, che devono essere assolutamente rimossi dalla sala d’attesa.
L’areazione, un elemento fondamentale in tempi di Covid
Anche l’aerazione rappresenta un elemento molto importante che durante il periodo della Pandemia e in quello successivo deve essere tenuto a mente.
In primo luogo è fondamentale ricordarsi che i pazienti presenti nella sala d’attesa devono mantenere le distanze minime di sicurezza e che, in base alla superficie della medesima, il numero massimo di persone che possono essere presenti in contemporanea in quell’ambiente non devono superare un certo numero.
Oltre a questo dettaglio tutti gli ambienti dello studio, quindi sia la sala d’attesa che la stanza dove il dentista, o comunque il medico, effettua le visite e gli interventi devono essere oggetto di un’areazione costante, che deve quindi offrire un ricambio costante dell’aria presenti in tali ambienti.
Anche in questo caso la motivazione è da ricercare in un motivo strettamente collegato alla prevenzione: con il passare del tempo e l’alternarsi delle persone, infatti, la possibilità che nell’aria che viene respirata nello studio possa essere contaminata dai batteri tende ad aumentare esponenzialmente, specie se a sottoporsi a una visita è una persona asintomatica.
Ecco quindi che grazie a un impianto di aerazione presente in ogni ambiente dello studio, si ha un ricambio dell’aria presente nel medesimo che comporta la totale assenza di elementi che possono comportare l’eventuale diffusione della malattia e quindi prevenire che lo studio possa divenire un luogo da cui parte un nuovo focolaio pandemico.
I comportamenti che medico e paziente devono adottare
Ovviamente è importante prendere in considerazione anche i vari comportamenti che devono essere adottati dal medico e dal paziente.
Entrambi devono igienizzare le mani una volta presenti nello studio, affinché i germi presenti sugli arti superiori vengano totalmente eliminati: il medico, inoltre deve indossare i guanti e sostituirli al termine della visita con ogni paziente, specialmente se avviene il contatto fisico tra i due soggetti.
Il medico deve inoltre avere la maschera, meglio se FFP2 e gli occhiali protettivi: questi ultimi devono essere igienizzati al termine della visita e dell’eventuale intervento svolto presso il suo studio, evitando quindi che tale strumento possa tramutarsi in quello che permette il contagio di un paziente.
Infine tutti gli strumenti devono essere sostituiti l termine del controllo, così come la poltrona dove si siede il paziente deve essere adeguatamente igienizzata, prevenendo quindi che la diffusione dei vari germi possa essere sinonimo di nuovi contagi.
Infine tutte le varie superfici devono essere igienizzate ripetutamente da parte del medico dentista, ma anche dagli altri che offrono visite di controllo in studio, rendendo i vari ambienti completamente privi di batteri. Con questi comportamenti le norme igieniche in studio saranno completamente rispettate.
Per informazioni piu dettagliate: Dr Dent, Via Variante Aurelia, 100, Sarzana (SP) Numero Verde 800 628 108