Quando si parla di “protesi totale mobile” in genere ci si riferisce alla classica “dentiera“, che rappresenta una valida alternativa alla protesi fissa, soprattutto nei casi in cui nell’arcata dentaria non sia rimasto alcun dente. Tale protesi viene applicata sulla base di un’impronta che viene presa al paziente e che permette di personalizzarla in base alle esigenze di ognuno.
Purtroppo, però, in tanti lamentano che la tradizionale dentiera ha qualche svantaggio in più rispetto ad altre tipologie di protesi. Oltre all’instabilità, c’è chi ritiene che si verifichi una riduzione del gusto a causa della copertura del palato, oppure vi è il rischio concreto che l’impianto possa essere espulso a seguito di un colpo particolarmente violento di tosse o uno starnuto.
Inoltre questo tipo di protesi potrebbe, in alcuni casi, ridurre lo spazio di mobilità per la lingua, provocando fastidio al paziente.
Per quanto siano comuni, questi interventi vanno eseguiti da professionisti esperti del settore, per evitare spiacevoli conseguenze. In genere l’applicazione di protesi non rappresenta un intervento invasivo, ma va effettuato con molta attenzione e tenendo conto di una serie di elementi, tra cui l’età e lo stato clinico generale del paziente.
I servizi di implantologia dentale hanno costi variabili poichè dipendono da una serie di fattori. Il paziente dovrebbe sempre optare per la professionalità e la competenza del medico e non per la semplice celerità nella realizzazione dell’impianto. Spesso succede che per effettuare un lavoro veloce si trascurino elementi importanti che con il tempo inficiano l’efficiacia dell’impianto stesso.
Le protesi dentali vengono realizzate da un Odontotecnico che deve essere abilitato alla professione, e sotto la guida di un medico Odontoiatra.
Gli impianti devono essere realizzati rispettando alcuni requisiti come la resistenza, la funzionalità e l’estetica. Oltre ad essere efficaci, dovrebbero assicurare al paziente un effetto naturale e il meno possibile artefatto.